martedì 30 maggio 2006

Positiva per l'Unione la tornata delle amministrative

Positiva per l'Unione la tornata delle amministrative del 28 e 29 maggio.

Straordinario il risultato del candidato Goracci, del Prc e della sinistra a Gubbio, grande soddisfazione per le vittorie dell'Unione a Città di Castello, Amelia, Bevagna, Trevi, Montecastrilli e Nocera Umbra, strappata alla destra. Deludente e senza attenuanti il
risultato di Assisi.


Rifondazione comunista dell'Umbria esprime un giudizio estremamente positivo sui risultati della tornata delle amministrative che si sono svolte questo 28 e 29 maggio.

Il dato di Gubbio è motivo di straordinaria soddisfazione: il candidato a sindaco Goracci sfiora la vittoria al primo turno ottenendo il 48,2% dei consensi, Rifondazione comunista è ora il primo partito a Gubbio, supera l'Ulivo, e arriva al 25,7%, con 4850 voti, un dato superiore al già brillante risultato ottenuto dal Prc alle ultime votazioni per il senato, segnale del forte radicamento del partito e frutto di cinque anni di buona pratica amministrativa e di governo della città . In più, la lista Sinistra Unita ottiene un ottimo 15%, aprendo prospettive importanti per la ricomposizione della sinistra di alternativa in una grande città dell'Umbria, come è Gubbio.

L'Unione ottiene, poi, altri importanti risultati: a Città di Castello, dove anche la candidata Cecchini sfiora la vittoria al primo turno e con quello dell'Unione è positivo pure il risultato di Rifondazione

comunista; i candidati dell'Unione si impongono con ampi margini di consenso ad Amelia, a Trevi, a Bevagna, e a Montecastrilli; Nocera Umbra, poi, dopo una lunga stagione di governo delle destre, torna ad essere amministrata dal centrosinistra con una grande affermazione del candidato Tinti.
Rifondazione comunista in questi centri ottiene ottimi risultati, visto che rafforza la propria presenza nei consigli comunali, e nel caso di Nocera e Trevi conquista una rappresentanza che in precedenza non aveva.

L'unica nota negativa è il deludente risultato di Assisi, dove il candidato di Forza Italia vince al primo turno e la coalizione di centrosinistra sconta una pesante sconfitta, con un arretramento consistente rispetto al 2001: va male l'Unione nel suo complesso, ma ottengono risultati negativi anche l'Ulivo e Rifondazione comunista che
perde più della metà dei consensi ottenuti nel 2001.

Una sconfitta certamente frutto di una campagna elettorale difficile, segnata da divisioni e ampie difficoltà, ma senza attenuanti.

Seja o primeiro a comentar

Posta un commento

Lettori fissi

Stefano Vinti © 2008. Template by Dicas Blogger.

TOP