La regione premiata ad Urbanpromo. Vinti: "Grande interesse per i progetti sperimentali"
(AGENZIA UMBRIA NOTIZIE) – Perugia, 15 nov. 010 – Gli interventi sperimentali di bioarchitettura nell’edilizia residenziale pubblica finanziati nell’ambito dei “Programmi Operativi Annuali” della Regione Umbria, hanno riscosso grande interesse anche oltre i confini regionali. Nell’ultima edizione di “Urbanpromo” alla Regione Umbria è stato assegnato un premio per il concorso nazionale “Energia sostenibile nelle città” nell’ambito della campagna “Energia sostenibile per l’Europa” in Italia Sezione C – Urbanpromo.
“Un riconoscimento importante - ha spiegato l’assessore regionale alle politiche abitative, Stefano Vinti – che ha premiato le buone pratiche e le esperienze significative nell’ambito dell’integrazione tra pianificazione/progettazione urbanistica e pianificazione energetica promosse attraverso l’esposizione ad Urbanpromo 2009. Da diversi anni la Regione partecipa alla manifestazione che si tiene a Venezia – ha proseguito - alla quale intervengono progettisti di enti pubblici ed altri soggetti privati che portano il loro contributo a seminari, dibattiti e mostre su varie tematiche riguardanti l’urbanistica, lo sviluppo delle città, la riqualificazione urbana ed ambientale, l’edilizia, le nuove tecnologie applicate a questi temi. Nella passata edizione la Regione è intervenuta in vari incontri presentando le proprie esperienze, sia dal punto di vista dell’attività legislativa e regolamentare, sia dal punto di vista dei progetti realizzati. In una sala della mostra sono stati raccolti i pannelli che descrivevano l’esperienza dei Programmi Urbani complessi (PUC2) finanziati dalla Giunta regionale e la descrizione degli interventi di edilizia residenziale finanziati nell’ambito dei “Programmi operativi annuali”.
In particolare hanno suscitato interesse gli interventi previsti dal Piano triennale nell’ambito del POA 2005 e del POA 2006 tesi a sperimentare soluzioni nel campo della bioarchitettura e del risparmio energetico: nell’ambito del POA 2005 sono stati ammessi a finanziamento 5 interventi, i cui lavori sono stati ultimati, e che prevedono la costruzione di 96 alloggi per 3milioni577 mila euro. Con il POA 2006 sono stati ammessi a finanziamento 4 interventi che prevedono la costruzione di 68 alloggi per un finanziamento totale di 2milioni232 mila euro e per i quali sono già stati iniziati i lavori.
Sempre nel campo della bioarchitettura, nell’ambito del POA 2006 è stata prevista la realizzazione di altri due interventi sperimentali, uno nel Comune di Perugia ed uno in quello di Terni, da individuare tramite la procedura del “concorso di progettazione”.
IG/g
ASTER/URB 66
Posta un commento